caselle

Caselle: quale futuro attende la vecchia stazione?

Lo stabile, al momento circondato da transenne, sorge in uno stato d'abbandono e degrado da anni

Caselle: quale futuro attende la vecchia stazione?
Pubblicato:

Caselle: quale futuro attende la vecchia stazione?

Vecchia stazione quale futuro?

Parecchi sono i casellesi che si chiedono come verrà valorizzata l'antica stazione ferroviaria, dal momento che quella nuova è stata realizzata qualche metro più in là, a seguito dell'interramento. Il capogruppo d'opposizione Andrea Fontana, facendosi portavoce di queste istanze, ha chiesto in uno dei consigli più recenti: «Nel passato mandato si è parlato a lungo del progetto per la riqualificazione del fabbricato. A che punto siamo con il recupero?». La risposta del sindaco Giuseppe Marsaglia era stata allarmante: «La Soprintendenza non ha autorizzato il progetto in quanto, in fase d'elaborazione, non è stata contattata. Procederemo alla messa in sicurezza». Rimandando a una risposta scritta un eventuale approfondimento sul tema.

Nel quinquennio precedente il primo cittadino d'allora, Luca Baracco, aveva  sottoscritto, il 28 febbraio 2019, un atto di cessione in comodato d'uso gratuito tra la Gtt e il Comune casellese. All'importante cerimonia, svolta nella piazzetta di fronte all'edificio fatiscente, erano intervenuti anche alcuni sindaci del passato. Quindi si era provveduto a redigere uno studio di fattibilità che prevedeva all'interno del palazzo delle salette per le associazioni e uno spazio più ampio per realizzare un teatrino. Un'idea che, a prima vista, era sembrata buona alla maggioranza di allora, desiderosa di chiudere il mandato con delle indicazioni precise sul futuro della struttura.

Dopo aver sviluppato un'idea di massima sul suo futuro utilizzo, in data 30 novembre 2021, preso atto dello stato di conservazione dell'immobile, si era dato l'incarico all'ingegner Maritano di sviluppare un progetto per la messa in sicurezza della struttura. L' esecutivo è stato approvato in data 28 aprile 2022. L' intervento consiste  nella realizzazione di un ponteggio metallico a tubi e giunti su tutti i lati dell'edificio per permettere l'ancoraggio delle strutture, la predisposizione di teli di coperture del manto di tegole per evitare infiltrazioni da pioggia per un importo complessivo di quadro economico pari ad  180.000 euro, di cui 151.830,37 euro per lavori e oneri di sicurezza.

Racconta il sindaco Giuseppe Marsaglia nella risposta scritta all'interrogazione: «I lavori sono stati aggiudicati a seguito di trattativa negoziata all'impresa Riba Costruzioni di Torino il 17 giugno 2022 e i lavori sono stati consegnati all'impresa il 13 ottobre 2022.  E' stata effettuata comunicazione alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana che consente in caso di urgenza l'esecuzione delle opere provvisorie ed indispensabili per evitare ulteriori danni al bene tutelato. Il 25 ottobre scorso  è stato effettuato un incontro con il funzionario referente e competente territorialmente, al fine di poter condividere le necessità. E' emerso che è consentito effettuare solamente una ristrutturazione cosiddetta leggera e quindi modestamente invasiva senza alterare le dislocazioni delle murature esistenti, nell'ottica di un recupero storico progettuale, puntuale e completo». Ma quali sono le intenzione della giunta Marsaglia? Commenta Fontana: «Prendiamo atto che, purtroppo, non emergono idee in merito della prossima destinazione della vecchia stazione».

News da Caselle Torinese
Seguici sui nostri canali